ansia
L’allenatore leader Come può sentirsi un gruppo quando percepisce di essere guidato da una figura verso la quale non ha fiducia? Male è un eufemismo. Viene poi facile ipotizzare come questo malessere peggiori all’aumentare delle capacità, della professionalità e dell’esperienza dei membri che lo compongono. De Vries e Miller (1996), in un esame sugli […]
Il ruolo delle emozioni nella prestazione sportiva Oltre che nella vita di tutti i giorni, le emozioni giocano un ruolo cruciale anche nella prestazione sportiva. Difatti, le emozioni influenzano sottocomponenti come la percezione, l’attenzione, la memoria, il decision-making e il giudizio, il che influenza positivamente la performance sportiva (Ma, 2025). A tal proposito, emozioni come […]
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) rappresentano una sfida significativa nel mondo dello sport, specialmente tra gli atleti ad alte prestazioni. La pressione per mantenere una forma fisica ideale e raggiungere prestazioni elevate può amplificare i rischi di sviluppare problematiche legate all’alimentazione. In questo contesto, la psicologia dello sport gioca un ruolo cruciale nel supportare gli atleti nel mantenere un equilibrio sano tra corpo e mente, promuovendo un approccio consapevole alla nutrizione e alla performance. Questo articolo esplora l’interazione tra DCA, psicologia e sport, evidenziando strategie di prevenzione e intervento.
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) rappresentano una sfida significativa nel mondo dello sport, specialmente tra gli atleti ad alte prestazioni. La pressione per mantenere una forma fisica ideale e raggiungere prestazioni elevate può amplificare i rischi di sviluppare problematiche legate all’alimentazione. In questo contesto, la psicologia dello sport gioca un ruolo cruciale nel supportare gli atleti nel mantenere un equilibrio sano tra corpo e mente, promuovendo un approccio consapevole alla nutrizione e alla performance. Questo articolo esplora l’interazione tra DCA, psicologia e sport, evidenziando strategie di prevenzione e intervento.
Achievement Goal Theory, Ansia e Intelligenza Emotiva Achievement Goal Theory (Nicholls, 1989) La Achievement Goal Theory (Nicholls, 1989), è una teoria che offre una chiave di lettura su come un coach possa influenzare il clima motivazionale di un atleta, orientandolo verso due direzioni distinte: il compito (towards mastery) o l’ego (towards performance). Quando un allenatore […]
Lo sport individuale rappresenta una sfida unica, in quanto gli atleti devono affrontare non solo le sfide fisiche, ma anche quelle psicologiche che derivano dalla responsabilità individuale e dalla mancanza di supporto da parte di compagni di squadra durante la competizione. Questi tipi di sport, come successivamente vedremo analizzando nello specifico l’atletica leggera, richiedono una […]
Il basket è uno sport molto rapido e veloce, i giocatori hanno poco tempo per pensare all’azione da eseguire, che sia una scelta tattica o tecnica. L’unico momento della partita in cui un giocatore ha la possibilità di “rilassarsi” per pensare all’esecuzione del tiro corrisponde al tiro libero dalla lunetta: apparentemente una semplice azione durante una partita, […]
L’ansia negli sportivi è un fenomeno comune e può influenzare le prestazioni atletiche in modo significativo. Principalmente ciò che è emerso è che l’ansia legata allo sport può avere un impatto negativo significativo sia sulle prestazioni dell’atleta che sull’atleta stesso e che presenta delle relazioni rilevanti con infortuni e comportamenti percepiti dell’allenatore. Uno spazio a […]
E’ risaputo che lo sport può generare alti livelli di stress e ansia e se questi non vengono affrontati possono continuare ad avere effetti dannosi sulle prestazioni di un atleta. Ma cosa è veramente l’ansia? In generale, l’ansia è costituita da componenti cognitive, come i pensieri e la paura di sbagliare un calcio di rigore […]
In questi giorni i quotidiani di cronaca sportiva sono stati invasi da diverse notizie controverse: il calciatore francese Paul Labile Pogba sarebbe risultato positivo ai metaboliti del testosterone ed è stato sospeso in via cautelare dal Tribunale Nazionale Antidoping, la tennista rumena Simona Halep è stata squalificata per 4 anni a seguito della presunta assunzione […]