prestazione
In Italia gli sport di combattimento (a corpo libero) sono rappresentati nel CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) da alcune federazioni (FIJLKAM, FPI e FITA) e da alcune discipline associate (FEDERKOMBAT e FIWuK); peculiarità nota a tutti degli sport di combattimento sono le categorie di peso, differenti per genere e per ciascuna disciplina. Proprio a […]
“La forza mentale distingue i campioni dai quasi campioni” – Rafael Nadal Sono in molti a concordare con le parole di Rafael Nadal, grande campione di tennis. L’allenamento fisico, tecnico, tattico e magari anche una certa dose di talento, sono sicuramente importanti in una prestazione sportiva, ma senza la “forza mentale” giusta è difficile fare […]
L’invecchiamento è un processo fisiologico spesso temuto dagli atleti professionisti perché tendenzialmente è associato ad un calo delle prestazioni, che rappresenta una minaccia per la carriera di questa tipologia di atleti. A seconda dello sport praticato, la vita sportiva di un atleta tende ad essere piuttosto breve. È possibile, infatti, che uno sportivo d’elite di […]
La progettazione delle tecnologie immersive, in particolare del VR, acronimo di Virtual Reality (ovvero Realtà Virtuale) risale agli anni ‘80. Nei 40 anni successivi, l’uso della realtà virtuale è stato integrato in diversi ambiti, come l’addestramento militare, in campo aeronautico per allenamenti o simulazioni, e in psicologia clinica nelle varie tecniche di esposizione per trattare […]
La comunicazione è un processo insito nella natura dell’essere umano, il quale è basato sull’interazione sociale. Infatti, per definizione, non è possibile comunicare in assenza di un emittente o di un ricevente. Un terzo elemento fondamentale affinché la trasmissione di un’informazione avvenga con successo è il messaggio, ovvero lo scambio di contenuto che avviene durante […]
“Decidete che una cosa si può e si deve fare e troverete il modo” (Abraham Lincoln) Ogni atleta e allenatore sportivo sa che per poter raggiungere il successo è fondamentale la definizione e la pianificazione degli obiettivi, per dirla in termini tecnici il goal-setting. I primi a proporre una teoria strutturata in materia, sono Locke […]
Nel mondo dello sport, negli ultimi anni, si sono verificati dei casi di abuso che hanno sconvolto l’opinione pubblica. Giusto per citarne alcuni: l’abuso sessuale di 256 atlete della nazionale statunitense di ginnastica artistica da parte del loro osteopata, il Dott. Larry Nassar, nel corso di 21 anni (dal 1996 fino al 2017, anno in […]
“Ogni giorno quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi” (Eraclito) Qual è la chiave per ottenere una prestazione d’eccellenza in ambito sportivo? Essere concentrati e avere il controllo della propria prestazione, non avere distrazioni esterne, ma soprattutto avere consapevolezza di cosa accade nel proprio corpo e nella propria mente, […]
L’infortunio sportivo costituisce un evento critico nella vita di un atleta poiché coinvolge la globalità bio-psico-sociale dell’individuo. Infatti, oltre al danno fisico, spesso questo momento coincide con un vissuto di perdita della propria autoefficacia, con una minaccia alla propria identità di sportivo e con il timore pressante di non tornare più quello di prima. In […]
“In realtà ciò che stai danzando è composto per il 95% dalla tua mente. C’è solo una piccola parte di pelle, ossa, muscoli e tessuto connettivo in ciò che accade. Ma la fonte è ciò che pensi, immagini e quanto ti conosci” (Natalie Desch, danzatrice, coreografa, Juilliard BFA, University of Washington MFA) La danza può […]