preparazione mentale
“Il rugby è fatto da quattordici uomini che lavorano insieme per dare al quindicesimo mezzo metro di vantaggio” Charlie Saxton Nello sport professionistico, le pressioni sono molte e molto spesso ricadono sugli atleti. Il mental training è lo strumento che serve ad evitare che tali pressioni non influiscano negativamente sulla prestazione del singolo. Per […]
“Decidete che una cosa si può e si deve fare e troverete il modo” (Abraham Lincoln) Ogni atleta e allenatore sportivo sa che per poter raggiungere il successo è fondamentale la definizione e la pianificazione degli obiettivi, per dirla in termini tecnici il goal-setting. I primi a proporre una teoria strutturata in materia, sono Locke […]
Nel mondo dello sport, negli ultimi anni, si sono verificati dei casi di abuso che hanno sconvolto l’opinione pubblica. Giusto per citarne alcuni: l’abuso sessuale di 256 atlete della nazionale statunitense di ginnastica artistica da parte del loro osteopata, il Dott. Larry Nassar, nel corso di 21 anni (dal 1996 fino al 2017, anno in […]
Quello di domenica scorsa contro la Cremonese è il quarto gol da subentrato di Giovanni Simeone in questo avvio di stagione tra campionato e Champions League. I suoi ingressi “in medias res” durante le partite stanno scardinando le malcapitate difese avversarie tanto da annoverare tra le sue illustri vittime Liverpool, Milan ed Ajax. Emblematico, in tal […]
Serena Williams, una delle migliori tenniste di tutti i tempi, è rimasta tra i professionisti per ben 27 anni, vincendo un totale di 73 titoli. Nonostante una carriera vincente, ci sono stati diversi momenti in cui Serena ha perso il controllo durante una partita. Tra questi, il caso che forse ha fatto più scalpore è […]
Per un atleta avere un peso corporeo molto basso può rappresentare un campanello d’allarme. Molti atleti e allenatori ritengono che la perdita di peso e la magrezza possano avere un effetto significativo sulla performance sportiva. Quando la perdita di peso è grave, le persone affette da disturbi alimentari sviluppano i cosiddetti “sintomi da fame“, come […]
L’infortunio sportivo costituisce un evento critico nella vita di un atleta poiché coinvolge la globalità bio-psico-sociale dell’individuo. Infatti, oltre al danno fisico, spesso questo momento coincide con un vissuto di perdita della propria autoefficacia, con una minaccia alla propria identità di sportivo e con il timore pressante di non tornare più quello di prima. In […]
“In realtà ciò che stai danzando è composto per il 95% dalla tua mente. C’è solo una piccola parte di pelle, ossa, muscoli e tessuto connettivo in ciò che accade. Ma la fonte è ciò che pensi, immagini e quanto ti conosci” (Natalie Desch, danzatrice, coreografa, Juilliard BFA, University of Washington MFA) La danza può […]
I genitori svolgono un ruolo particolarmente importante nell’esperienza sportiva dei giovani atleti. Il coinvolgimento in un’attività sportiva può avvenire in fasi precoci dello sviluppo ed è solitamente mediato dalla scelta dei genitori. Quest’ultimi possono vantare un passato da ex atleti desiderosi di tramandare al figlio la passione per lo sport, oppure si può trattare di […]
Mercoledì 15 Giugno alle ore 18.30, la Dott.ssa Virginia Abati e la Dott.ssa Marika Volpe, collaboratrici presso Psicologi dello Sport Italia, presenteranno un webinar dal titolo “il caso di Katelyn Ohashi”, con l’obiettivo di unire la psicologia dello sport alla psicologia clinica. A moderare l’incontro, il CEO di Psicologi dello Sport | ITALIA, il Dott. […]