ARTICOLI
Il dibattito su cosa determini il successo atletico, talenti innati o inesorabile dedizione, è antico e coinvolge esperti di genetica, scienze dello sport e psicologia. Alcuni sostengono che determinati atleti siano dotati fin dalla nascita di fattori biologici straordinari, mentre altri confidano nel potere dell’allenamento intensivo e di un ambiente favorevole. La realtà emerge […]
L’allenatore leader Come può sentirsi un gruppo quando percepisce di essere guidato da una figura verso la quale non ha fiducia? Male è un eufemismo. Viene poi facile ipotizzare come questo malessere peggiori all’aumentare delle capacità, della professionalità e dell’esperienza dei membri che lo compongono. De Vries e Miller (1996), in un esame sugli […]
Il ruolo delle emozioni nella prestazione sportiva Oltre che nella vita di tutti i giorni, le emozioni giocano un ruolo cruciale anche nella prestazione sportiva. Difatti, le emozioni influenzano sottocomponenti come la percezione, l’attenzione, la memoria, il decision-making e il giudizio, il che influenza positivamente la performance sportiva (Ma, 2025). A tal proposito, emozioni come […]
L’invecchiamento rappresenta una fase della vita caratterizzata da cambiamenti fisiologici e cognitivi che possono influenzare la qualità della vita degli individui. Tuttavia, numerose evidenze scientifiche dimostrano che la mente può mantenersi attiva e giovane se stimolata da un’attività fisica regolare e da un supporto psicologico adeguato. La combinazione di psicologia e sport nella terza età […]
Il ritorno in campo dopo un infortunio rappresenta una delle sfide più complesse nella carriera di un atleta. Non si tratta solo di un percorso fisico, ma di un vero e proprio viaggio psicologico, nel quale emozioni, pensieri e paure si intrecciano con la voglia di tornare a competere. La letteratura scientifica degli ultimi anni […]
L’adolescenza è una fase di profondo cambiamento fisico e psicologico. Il corpo si trasforma rapidamente: cambia la voce, cresce la peluria, si modificano le forme corporee. In questo periodo così sensibile, l’immagine corporea diventa un tema centrale, spesso carico di conflitti. Se a questo si aggiungono le pressioni dello sport competitivo, il rischio di sviluppare […]
Chi è stato un atleta in età adolescenziale o chi ha figli in questa situazione si sarà detto o avrà sentito la frase “ma se lasciassi la scuola per diventare un professionista nel mio sport?”. Per citarne alcuni: LeBron James, Lionel Messi e Rafael Nadal. Alcuni direbbero che loro sono speciali, che sono anche unici, […]
L’essere umano, nel corso di ogni interazione sociale, emette costantemente segnali non verbali che veicolano messaggi espliciti o impliciti agli osservatori. Come sottolineato dallo psicologo e teorico della comunicazione Paul Watzlawick, “non si può non comunicare”. Ogni comportamento, anche il silenzio, ha valore comunicativo. La comunicazione non verbale (CNV), definita come qualsiasi modalità di trasmissione […]
Nel panorama dello sport contemporaneo, in cui la preparazione atletica e tecnica ha raggiunto livelli altissimi di specializzazione, cresce sempre più l’attenzione verso le risorse psicologiche dell’atleta. In particolare, il training autogeno rappresenta uno strumento efficace e versatile che può accompagnare l’atleta lungo tutte le fasi del suo percorso: dalla preparazione alla competizione, dal recupero […]
Ci sono persone che adorano la routine: stesso caffè, stessa strada, stessi orari. E poi ci sono loro: quelli che cercano il brivido, l’imprevisto, l’adrenalina. Sono gli “esploratori emotivi”, protagonisti di quello che in termini psicologici chiamiamo sensation seeking: la ricerca di sensazioni forti. Il sensation seeking (SS) è definito come “la ricerca di sensazioni […]