ARTICOLI
Negli ambienti sportivi agonistici, le emozioni degli atleti sono spesso gestite in modo controverso. Tradizionalmente si è diffusa una mentalità di “toughness”, secondo cui mostrare vulnerabilità o ammettere difficoltà emotive è segno di debolezza. Questo ha contribuito a radicare una cultura tossica delle emozioni nello sport, in cui la sofferenza psicologica viene stigmatizzata o ignorata. […]
Fermo sul più bello: il blocco da gara Molti atleti, sia amatoriali che professionisti, riferiscono una netta discrepanza tra le prestazioni ottenute in allenamento e quelle espresse in competizione. Durante le sessioni di allenamento, l’atleta si mostra sicuro, performante e tecnicamente efficace. Tuttavia, in gara, il rendimento cala drasticamente, le abilità sembrano svanire e la […]
Hai mai sentito parlare del famoso studio del biscotto e del puzzle, ideato per misurare l’autocontrollo? Più di 25 anni fa, Baumeister e colleghi (1998) vollero indagare come l’autocontrollo utilizzato in un compito influenzasse la capacità di esercitarlo in un altro. A metà dei partecipanti fu chiesto di resistere alla tentazione di mangiare un biscotto […]
Nel mondo dello sport, la relazione tra allenatore e atleta è un elemento cardine per lo sviluppo delle potenzialità individuali e collettive. Tra i fenomeni psicologici che maggiormente influenzano questa relazione spicca l’effetto Pigmalione, noto anche come “profezia che si autoavvera”. In questi casi le aspettative dell’allenatore possono modificare concretamente il rendimento degli atleti, sia […]
Negli ultimi anni, il benessere mentale è diventato un tema centrale nella discussione pubblica, in particolare dopo la pandemia da COVID-19 che ha acuito disagi psicologici in molte fasce della popolazione. In risposta a questa crescente emergenza silenziosa, la ricerca ha posto l’accento su strategie preventive e accessibili per migliorare il benessere psicologico. Tra queste, […]
Si nasce allenatori, oppure lo si diventa?. Considerando che oramai moltissime federazioni nazionali in tutto il mondo hanno creato e strutturato corsi per insegnare a gli atleti come vincere in uno sport, la risposta sembra scontata; però non per questo il percorso formativo degli allenatori finisce li. Gli interventi psicologici indiretti – quelli in cui […]
Nel mondo dello sport, il ruolo del giocatore riserva è spesso sottovalutato o percepito come marginale rispetto a quello dei titolari. Tuttavia, la psicologia dello sport riconosce che chi gioca poco ma è parte integrante della squadra svolge una funzione cruciale, non solo dal punto di vista tecnico, ma soprattutto mentale ed emotivo. Implicazioni psicologiche […]
Hai mai pensato a che cosa succede quando il cronometro segna davvero lo 0:00 e non ci sono più stagioni da preparare? Per un atleta d’élite il ritiro permanente non è un’eventualità remota: è la tappa obbligata di ogni carriera. Prima o poi, anche chi ha alzato coppe e riscritto record deve fare i conti con un […]
OPEN DAY – Centro di Preparazione Mentale Psicologi dello Sport Italia | Padova | Stagione 2025/26 Dalle 18.00 a 19,30 MARTEDI 9 SETTEMBRE PADOVA PRESSO AULA MAGNA Piazza De Gasperi 41 e Streaming on line Il Centro di Preparazione Mentale di Psicologi dello Sport Italia apre le porte agli sportivi di Padova e provincia: atleti, […]
Il processo mentale che permette di ribaltare una situazione inizialmente sfavorevole è un fenomeno complesso che coinvolge aspetti motivazionali, cognitivi ed emotivi. Studi scientifici recenti hanno indagato come le emozioni positive, la regolazione emotiva e la resilienza contribuiscano a questo processo, offrendo una prospettiva più approfondita e basata su evidenze empiriche. Motivazione e flessibilità […]