psicologidellosport
Sentirsi liberi di sbagliare, chiedere aiuto, esprimere un’opinione senza timore di giudizio: è questa la base della sicurezza psicologica. Un concetto che negli ultimi anni è diventato sempre più centrale anche nello sport, ma che spesso viene associato esclusivamente agli sport di squadra. In realtà, la sicurezza psicologica è fondamentale anche in discipline considerate individuali, […]
La musica rappresenta un elemento sempre più presente nel mondo dello sport, non solo come accompagnamento, ma come vero e proprio strumento in grado di influenzare la performance atletica. Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che l’ascolto di musica durante l’attività fisica può migliorare diversi aspetti legati alla prestazione sportiva, dalla motivazione alla percezione dello sforzo, […]
Quando si parla di dipendenza, pensiamo subito a sostanze nocive come droghe, alcol o fumo di sigaretta. Sapevate che si può essere dipendenti anche dall’esercizio fisico? Questa condizione, chiamata exercise addiction, è una dipendenza comportamentale caratterizzata da un impegno compulsivo in qualsiasi forma di esercizio fisico, nonostante le conseguenze negative. L’atleta, quindi, si allena in […]
Si nasce leader o lo si diventa chilometro dopo chilometro, partita dopo partita? Negli spogliatoi il veterano è molto più di un “giocatore anziano”, è un moltiplicatore silenzioso di cultura, coesione e salute mentale. Gli studi più recenti concordano: quando l’esperienza trova voce dentro il gruppo, la performance sale e lo stress scende . Un […]
Il tifo sportivo rappresenta una delle componenti più affascinanti e potenti del mondo dello sport. Negli ultimi anni, la psicologia dello sport ha dedicato crescente attenzione a questo fenomeno, indagando come il supporto – o la pressione – della curva possa incidere sul rendimento degli sportivi, sia in senso positivo che negativo. In questo articolo, […]
Negli ambienti sportivi agonistici, le emozioni degli atleti sono spesso gestite in modo controverso. Tradizionalmente si è diffusa una mentalità di “toughness”, secondo cui mostrare vulnerabilità o ammettere difficoltà emotive è segno di debolezza. Questo ha contribuito a radicare una cultura tossica delle emozioni nello sport, in cui la sofferenza psicologica viene stigmatizzata o ignorata. […]
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) rappresentano una sfida significativa nel mondo dello sport, specialmente tra gli atleti ad alte prestazioni. La pressione per mantenere una forma fisica ideale e raggiungere prestazioni elevate può amplificare i rischi di sviluppare problematiche legate all’alimentazione. In questo contesto, la psicologia dello sport gioca un ruolo cruciale nel supportare gli atleti nel mantenere un equilibrio sano tra corpo e mente, promuovendo un approccio consapevole alla nutrizione e alla performance. Questo articolo esplora l’interazione tra DCA, psicologia e sport, evidenziando strategie di prevenzione e intervento.
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) rappresentano una sfida significativa nel mondo dello sport, specialmente tra gli atleti ad alte prestazioni. La pressione per mantenere una forma fisica ideale e raggiungere prestazioni elevate può amplificare i rischi di sviluppare problematiche legate all’alimentazione. In questo contesto, la psicologia dello sport gioca un ruolo cruciale nel supportare gli atleti nel mantenere un equilibrio sano tra corpo e mente, promuovendo un approccio consapevole alla nutrizione e alla performance. Questo articolo esplora l’interazione tra DCA, psicologia e sport, evidenziando strategie di prevenzione e intervento.
⚽️⛷️Sei studente in Psicologia e appassionato di sport? Devi svolgere uno stage? Psicologi dello Sport Italia ti offre la possibilità di svolgere il tirocinio presso la sede principale a Padova, in Piazza de Gasperi. ✍️ Se sei interessato, mandaci la tua candidatura compilando il questionario al link qui sotto ⬇️ Questionario candidatura stage 25/26 Ti […]
Notti magiche inseguendo in gol sotto il cielo di un’estate italiana… Quante volte abbiamo cantato questa canzone a squarciagola per festeggiare una vittoria delle nostre Nazionali? Ebbene, la relazione tra la musica e lo sport si è ormai consolidata da anni ed è così forte che l’associazione tra questi due elementi, a volte, sembra del […]



Informazioni Consulenza