ARTICOLI
Si nasce allenatori, oppure lo si diventa?. Considerando che oramai moltissime federazioni nazionali in tutto il mondo hanno creato e strutturato corsi per insegnare a gli atleti come vincere in uno sport, la risposta sembra scontata; però non per questo il percorso formativo degli allenatori finisce li. Gli interventi psicologici indiretti – quelli in cui […]
Nel mondo dello sport, il ruolo del giocatore riserva è spesso sottovalutato o percepito come marginale rispetto a quello dei titolari. Tuttavia, la psicologia dello sport riconosce che chi gioca poco ma è parte integrante della squadra svolge una funzione cruciale, non solo dal punto di vista tecnico, ma soprattutto mentale ed emotivo. Implicazioni psicologiche […]
Hai mai pensato a che cosa succede quando il cronometro segna davvero lo 0:00 e non ci sono più stagioni da preparare? Per un atleta d’élite il ritiro permanente non è un’eventualità remota: è la tappa obbligata di ogni carriera. Prima o poi, anche chi ha alzato coppe e riscritto record deve fare i conti con un […]
OPEN DAY – Centro di Preparazione Mentale Psicologi dello Sport Italia | Padova | Stagione 2025/26 Dalle 18.00 a 19,30, VENERDÌ 10 OTTOBRE, PADOVA PRESSO AULA MAGNA Piazza De Gasperi 41 e Streaming on line Il Centro di Preparazione Mentale di Psicologi dello Sport Italia apre le porte agli sportivi di Padova e provincia: atleti, coach, […]
Il processo mentale che permette di ribaltare una situazione inizialmente sfavorevole è un fenomeno complesso che coinvolge aspetti motivazionali, cognitivi ed emotivi. Studi scientifici recenti hanno indagato come le emozioni positive, la regolazione emotiva e la resilienza contribuiscano a questo processo, offrendo una prospettiva più approfondita e basata su evidenze empiriche. Motivazione e flessibilità […]
Il dibattito su cosa determini il successo atletico, talenti innati o inesorabile dedizione, è antico e coinvolge esperti di genetica, scienze dello sport e psicologia. Alcuni sostengono che determinati atleti siano dotati fin dalla nascita di fattori biologici straordinari, mentre altri confidano nel potere dell’allenamento intensivo e di un ambiente favorevole. La realtà emerge […]
L’allenatore leader Come può sentirsi un gruppo quando percepisce di essere guidato da una figura verso la quale non ha fiducia? Male è un eufemismo. Viene poi facile ipotizzare come questo malessere peggiori all’aumentare delle capacità, della professionalità e dell’esperienza dei membri che lo compongono. De Vries e Miller (1996), in un esame sugli […]
Il ruolo delle emozioni nella prestazione sportiva Oltre che nella vita di tutti i giorni, le emozioni giocano un ruolo cruciale anche nella prestazione sportiva. Difatti, le emozioni influenzano sottocomponenti come la percezione, l’attenzione, la memoria, il decision-making e il giudizio, il che influenza positivamente la performance sportiva (Ma, 2025). A tal proposito, emozioni come […]
L’invecchiamento rappresenta una fase della vita caratterizzata da cambiamenti fisiologici e cognitivi che possono influenzare la qualità della vita degli individui. Tuttavia, numerose evidenze scientifiche dimostrano che la mente può mantenersi attiva e giovane se stimolata da un’attività fisica regolare e da un supporto psicologico adeguato. La combinazione di psicologia e sport nella terza età […]
Il ritorno in campo dopo un infortunio rappresenta una delle sfide più complesse nella carriera di un atleta. Non si tratta solo di un percorso fisico, ma di un vero e proprio viaggio psicologico, nel quale emozioni, pensieri e paure si intrecciano con la voglia di tornare a competere. La letteratura scientifica degli ultimi anni […]