Safeguarder & Bullismo

consulenze psicologi dello sport (3)

Il Safeguarding nello sport è il processo di protezione degli atleti, in particolare dei minori, da ogni forma di abuso, violenza e discriminazione. L’obiettivo è creare un ambiente sportivo sicuro e rispettoso per tutti i partecipanti, promuovendo il benessere fisico, psicologico ed emotivo.

Tutte le organizzazioni sportive, comprese Federazioni Sportive Nazionali (FSN), Enti di Promozione Sportiva (EPS), Discipline Sportive Associate (DSA) e Associazioni/Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD), devono implementare misure di Safeguarding per prevenire ogni tipo di abuso e discriminazione.

Psicologi dello sport Italia è lieta di offrire i suoi servizi di Safeguarding con la collaborazione dell’avvocato Michele Avanzi di Forvis Mazars e socio AIAS.

Obiettivi del Safeguarding

  • Prevenzione: Evitare che si verifichino episodi di abuso, violenza e discriminazione.
  • Tutela: Garantire un ambiente sicuro e inclusivo per tutti gli atleti.
  • Intervento: Rispondere prontamente a segnalazioni di abusi, adottando le misure necessarie.
  • Promozione del rispetto: Favorire una cultura sportiva basata sulla protezione dei diritti e sulla consapevolezza dei rischi.

Prevenzione Bullismo

  • Educazione e formazione: Formare allenatori, dirigenti e atleti su cosa sia il bullismo, come riconoscerlo e come intervenire.
  • Creazione di un ambiente inclusivo: Monitorare il clima della squadra per garantire che tutti si sentano al sicuro e inclusi; stabilire luoghi sicuri dove gli atleti possano parlare se si sentono vittime di bullismo.
  • Sensibilizzazione dei genitori: Coinvolgere i genitori nell’educazione contro il bullismo, organizzare incontri informativi su come affrontare eventuali situazioni di bullismo e aiutarli a riconoscere i segnali di malessere nei figli
  • Monitoraggio continuo e feedback: Valutare regolarmente il clima del gruppo per identificare eventuali segnali di disagio o conflitti emergenti. Adattare e migliorare continuamente le strategie di prevenzione in base alle esigenze e alle esperienze del gruppo.

LE NOSTRE PROPOSTE

4
5
6

FAQ Safeguarder

Le ASD/SSD devono adottare entro:

  • 31 agosto 2024:
    • Modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva (MOCAS).
    • Codici di condotta per la tutela dei minori, la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di altre forme di discriminazione (etnia, religione, disabilità, età, orientamento sessuale).
  • 31 dicembre 2024:
    • Nomina di un Responsabile del Safeguarding attraverso una delibera del Consiglio direttivo o dell’Assemblea.

Una volta adottati, l’ASD/SSD deve:

  • Inviare comunicazione agli Enti di affiliazione e ai collaboratori.
  • Pubblicare i documenti sul sito web del sodalizio (se presente) o attraverso i canali social.

Dopo la nomina, è necessario:

  • Comunicare il nome e i contatti del Responsabile del Safeguarding a tutti gli Enti di affiliazione e agli atleti.
  • Pubblicare le informazioni sui canali di comunicazione ufficiali dell’organizzazione.

Il Responsabile del Safeguarding è una figura chiave che gestisce le segnalazioni di abuso e attiva le procedure di tutela. Deve possedere competenze in ambito educativo, psicologico e legale, agendo in modo indipendente e privo di conflitti di interesse. Questa figura è necessaria anche se l’organizzazione non coinvolge minori.

Il Responsabile deve intervenire su: abuso psicologico, fisico e sessuale, negligenza, bullismo, cyberbullismo, comportamenti discriminatori (razza, religione, genere, orientamento sessuale, disabilità, età, status socioeconomico, abilità atletiche).

  • Sviluppare e monitorare le politiche di tutela.
  • Ricevere e valutare segnalazioni di abuso.
  • Segnalare alle autorità competenti.
  • Garantire riservatezza e supporto alle vittime.

In caso di segnalazione di abuso, il Responsabile deve attivare le procedure interne, garantendo la protezione dell’atleta e collaborando con le autorità competenti.

Gli enti sportivi che non rispettano le norme di Safeguarding possono incorrere in sanzioni disciplinari, con effetti negativi sull’attività e la reputazione dell’organizzazione.

FAQ Bullismo

Il bullismo nello sport è un comportamento aggressivo e ripetuto che mira a ferire, intimidire o isolare un atleta. Può includere atti fisici, verbali o psicologici, come prese in giro, esclusione, minacce o umiliazioni. Il bullismo può avvenire tra compagni di squadra, da allenatori verso atleti, o persino da parte di genitori sugli spalti.

I segnali di bullismo possono includere cambiamenti nel comportamento dell’atleta, come una diminuzione dell’autostima, riluttanza a partecipare agli allenamenti, isolamento sociale, calo delle prestazioni sportive, ansia o depressione, e persino lesioni fisiche senza una spiegazione chiara.

Gli allenatori possono prevenire il bullismo stabilendo regole chiare di comportamento, promuovendo una cultura del rispetto, intervenendo immediatamente in caso di comportamenti inappropriati e fornendo un esempio positivo di leadership. Formazione e sensibilizzazione sul tema del bullismo sono fondamentali per riconoscere e gestire le situazioni problematiche.

Se un genitore sospetta che il proprio figlio sia vittima di bullismo, dovrebbe parlarne con lui in modo calmo e aperto, cercando di capire cosa sta accadendo. È importante informare l’allenatore o i dirigenti sportivi della situazione e chiedere che vengano prese misure appropriate per garantire la sicurezza e il benessere del giovane atleta.

Un atleta vittima di bullismo dovrebbe sentirsi incoraggiato a parlare con un adulto di fiducia, come un allenatore, un genitore o un consulente sportivo. È importante non affrontare il bullo in modo aggressivo, ma cercare il supporto di chi ha l’autorità per intervenire. La segnalazione tempestiva è fondamentale per fermare il bullismo.

Per creare un ambiente sportivo inclusivo, è necessario promuovere il rispetto reciproco, celebrare le diversità, stabilire aspettative chiare sul comportamento e incoraggiare la collaborazione tra i membri del team. Gli allenatori devono dare l’esempio e premiare atteggiamenti positivi e gesti di fair play.

Le vittime di bullismo possono sperimentare ansia, perdita di fiducia in sé stesse, calo delle prestazioni sportive e, in casi gravi, abbandono dello sport. Anche i bulli possono subire conseguenze, come sanzioni disciplinari, esclusione dagli allenamenti o dalle gare, e la difficoltà a integrarsi in un ambiente sportivo positivo.

Ci sono diverse risorse disponibili, tra cui linee guida per allenatori e dirigenti sportivi, programmi di formazione sul bullismo, consulenza psicologica per atleti e workshop per genitori. Molte organizzazioni sportive offrono anche strumenti per la segnalazione anonima degli episodi di bullismo e per il supporto alle vittime.

CONTATTI:

Per qualsiasi informazione o richiesta, contattaci oppure compila il seguente modulo ed entra in contatto con il nostro staff di specialisti

Indirizzo:

Piazza De Gasperi 41 – 35131 Padova

Telefono:

3514416524

E-mail:

psicologidellosport.consulenze@gmail.com

hhp prep mentale
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Your browser is blocking some features of this website. Please follow the instructions at http://support.heateor.com/browser-blocking-social-features/ to unblock these.