Prevenzione bullismo

bullismoIl bullismo è una forma di comportamento sociale di tipo violento e intenzionale, di natura sia fisica che psicologica, ripetuto nel corso del tempo e attuato nei confronti di persone considerate dal soggetto che perpetra l’atto in questione come bersagli facili e/o incapaci di difendersi. Oltre che nelle scuole, il fenomeno del bullismo si rileva sempre più frequentemente anche all’interno del settore sportivo, portando disarmonia all’interno del clima squadra e provocando disagi nel giovane, peggiorando la performance e causando burn-out precoce.

Bisogna porre attenzione al fatto che per il fenomeno del bullismo esistono anche responsabilità/conseguenze legali per la società. 22280-200Se il bullo è un ragazzo di maggiore età, sarà lui stesso a risponderne personalmente. Mentre se si tratta di un ragazzo minorenne, come nella maggior parte dei casi, anche nel caso in cui venga ritenuto capace di intendere e di volere, la responsabilità andrà a ricadere per legge a chi risponde per lui: genitori, educatori (insegnanti ed allenatori) e l’organo amministrativo (scolastico e sportivo) a seconda del contesto formativo in cui avviene il comportamento antisociale. Come conseguenza a ciò, a risarcire il danno sarà l’eventuale compagnia assicurativa dell’educatore e l’amministrazione.

I ragazzi quando si iscrivono ad un’associazione sportiva, hanno diritto ad un’adeguata e serena crescita e la società ha il dovere di garantirle, impedendo che atti illeciti ostacolino il corretto esercizio di tale diritto.

Purtroppo il bullismo è difficile da individuare, soprattutto perché la vittima non riesce a denunciare la cosa o non è consapevole che certi comportamenti di alcuni compagni sono considerati antisociali.
La nostra Equipe è in grado di provvedere a organizzare una campagna di prevenzione e monitoraggio per contrastare il fenomeno del bullismo. Da anni lavoriamo con molte società e federazioni con successo. Informare, mappare e controllare il fenomeno rappresenta la base per una società sana e non conflittuale.

L’intervento da noi proposto è costituito da 3 fasi:

  • Rilevazione del fenomeno con questionari anonimi
  • Sessione interattiva con i ragazzi e lo staff (durata circa 90 minuti)
  • Monitoraggio mensile del fenomeno

In aggiunta potrà essere istituito uno sportello in sede o fuori e un numero di telefono dedicato a supporto e intervento.

Reati correlati al fenomeno del bullismo:
– Percosse – articolo 581 codice penale
– Lesioni personali – articolo 582 codice penale 
– Ingiuria – articolo 594 codice penale
– Diffamazione – articolo 595 codice penale
– Violenza privata – articolo 610 codice penale
– Minaccia – articolo 612 codice penale

Il_Mattinoopv_rs_5

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Your browser is blocking some features of this website. Please follow the instructions at http://support.heateor.com/browser-blocking-social-features/ to unblock these.